di John Foot
La sinistra è in crisi? Di nuovo? La sinistra è sempre stata “in crisi”? Forse l’idea di crisi è quasi una parte intrinseca della sinistra, in tutto il mondo? La crisi fa parte dell’identità stessa della sinistra? Molti accademici, dopotutto, fanno parte della sinistra – e questo potrebbe anche spiegare il costante accanimento e l’estenuante interrogarsi su questa specifica area dello spettro politico. Certamente non è un buon momento, se misuriamo le cose in termini di elezioni, con le recenti vittorie e la continua forza dei populisti di destra in Argentina, Stati Uniti, Paesi Bassi, Germania, Ungheria, Italia e in molti altri Paesi del mondo. Tuttavia, questa tendenza è anche forse controbilanciata dalla prevalenza di valori “woke” tra la grande maggioranza dei giovani – sull’ambiente, sulla razza e sull’identità, sul genere. Forse dobbiamo riflettere sul significato di sinistra? Anche in questo caso, il senso di crisi è stato parte di una lunga serie di dibattiti, all’interno e tra diverse anime e tradizioni – comunismo, socialismo, socialdemocrazia, persino anarchismo. Ma questa “crisi” sembra diversa. Sembra quasi esistenziale. La sinistra esiste ancora oggi, in modo significativo?
Gli ultimi anni hanno visto una serie di storiche sferzate alla sinistra tradizionale. La fine dell’Unione Sovietica, con la caduta simbolica del Muro di Berlino, ha eliminato gran parte del fascino del “socialismo realmente esistente” per i partiti comunisti, che si sono divisi e hanno cercato di reinventarsi, spesso senza successo. Poi, cosa forse ancora più preoccupante, la fine del fordismo e il declino della classe operaia tradizionale hanno tolto alla socialdemocrazia il suo principale punto di riferimento sociale. Bettino Craxi in Italia e Tony Blair nel Regno Unito hanno abbracciato questa trasformazione, cogliendo l’opportunità di scartare molti aspetti convenzionali della loro piattaforma politica e della loro immagine, dai simboli – la falce e il martello – agli elementi concreti – la promessa (abbandonata) di “controllare i vertici dell’economia”, di portare il vero “socialismo”. Invece, si sono ribattezzati come “nuovi” e post-fordisti, privati di quello che era stato un legame organico con le classi lavoratrici e i partiti di massa. A volte sono apparsi quasi post-politici.
Ironia della sorte, alcuni degli aspetti proposti da questi leader e dai loro partiti re-inventati hanno aperto la porta a forme di populismo più di destra, che hanno iniziato a intaccare le precedenti basi elettorali e associative dei partiti tradizionali di sinistra e centro-sinistra. Lo stesso si potrebbe dire della traiettoria di Matteo Renzi in Italia. I movimenti e le organizzazioni populiste hanno iniziato a conquistare non solo i voti, ma anche i cuori e le menti degli ex “red walls”, o “rust belt” – dalla Lega, al Movimento Cinque Stelle, alla coalizione per il referendum sulla Brexit (e successivamente all’alleanza per le elezioni del 2019 di Boris Johnson), a Trump e a numerosi altri partiti e leader in tutto il mondo.
Come è successo? Come mai coloro che un tempo erano visti come un anatema per gran parte della classe operaia sono ora visti come i loro salvatori, come coloro che li rappresentano? Lo storico Alessandro Portelli ha recentemente analizzato il fenomeno a livello locale, attraverso le parole dei cittadini di Terni, ex città industriale dell’Italia centrale, un tempo roccaforte del movimento sindacale e del Partito Comunista Italiano (Alessandro Portelli, La svolta a destra di una città operaia Terni, laboratorio d’Italia, Donzelli, Rome, 2023). Ciò che emerge dal caleidoscopio di voci raccolte è un senso di smarrimento e disincanto, di confusione e di profondi cambiamenti nelle identità politiche, in una situazione di rapidi e sconcertanti cambiamenti sociali, di rottura del modo in cui la politica di classe era stata vista per decenni, di declino industriale, di immigrazione, di emigrazione, di confusione, di paura e di rabbia. Quello di Portelli è un libro che parla dei temi che si ritrovano nel volume di Fasano, Natale e Newell.
Questi aspetti della “crisi” della “sinistra” sembrano profondamente radicati e irreversibili, forse quasi fatali. I populisti di destra e altri con un’identità più ibrida hanno mobilitato con successo gli ex-elettori di sinistra in una lotta contro “l’establishment”, i migranti e i rifugiati e la “globalizzazione”, nel contesto di una crisi economica apparentemente senza fine che ha contribuito al loro potere e al loro fascino, nonché alla rabbia della loro nuova base. Inoltre, l’ascesa dei social media e delle nuove forme di comunicazione ha creato modi di vedere le cose che non sono stati compresi da molti esponenti della sinistra contemporanea. Ci sono stati momenti in cui è sembrato che la sinistra fosse in grado di creare nuove alleanze o di mobilitare vecchi gruppi di sostenitori – la fase iniziale del partito laburista di Corbyn (2015-2017) o, ad esempio, il ruolo dei verdi in Germania, o l’inebriante mix di nazionalismo, populismo e socialismo vecchio stile dello Scottish National Party. Ma tutte queste esperienze si sono rivelate di breve durata e sono state spazzate via o sembrano in declino, nel lungo termine.
Alcuni hanno visto il futuro della sinistra attraverso il ricorso ai cosiddetti valori post-politici – correttezza, onestà, buona gestione, “efficienza” – sposati a un’ideologia fluida (o alla mancanza di un’ideologia) che spesso supera l’attuale destra su alcune questioni. Questo tipo di analisi potrebbe essere applicata al “Nuovo” Partito Laburista di Keir Starmer, che non sembra legato a nessun principio reale e si limita in gran parte a un impegno a gestire lo Stato in modo più competente rispetto ai governi precedenti. Le promesse di una revisione radicale, di un nuovo sistema, sembrano ormai confinate alla destra e ai populisti puri, anche se questi ultimi si sono spesso – e rapidamente – scontrati con la realtà quando erano al potere. Se il Labour di Starmer è il futuro della sinistra, allora “sinistra” ha davvero poco significato. Questa tendenza si era già manifestata con l’appello minimalista di Massimo D’Alema alla “normalizzazione”. La sinistra sembra quindi aver perso anche il suo senso di movimento riformista. Le riforme sono ormai vistosamente assenti da molti programmi della “sinistra” presentati alle elezioni. Il “cambiamento” sembra limitarsi a un cambiamento di personale e di comportamento. C’è poco impegno con lo Stato stesso, con il sistema politico e persino con il sistema economico. Ciò che viene promesso di solito è una vetrina, mentre l’edificio stesso è in fiamme e sta crollando.
Questo attraente e originale volume esamina dunque tutte queste questioni da diversi punti di vista, con particolare attenzione ai casi di studio del Partito Democratico italiano e del Partito Laburista britannico, ma con un’analisi che include le esperienze di molti altri partiti e organizzazioni socialdemocratiche europee. Con un’attenzione particolare alle fortune elettorali, un settore in cui tutti gli autori sono esperti, questo libro fornisce risposte sia dal passato – perché la sinistra ha fatto così male, perché è in perenne crisi – sia alcune prospettive per una possibile svolta futura. Nel fare questo, gli autori combinano storia, politica e analisi culturale, su un lungo periodo, dando vita a uno studio ricco e variegato che interesserà tutti coloro che si sentono perplessi dalla politica attuale, dall’ascesa del populismo e dalla natura confusa del mondo contemporaneo. Nel suo fondamentale studio Destra e Sinistra (pubblicato per la prima volta nel 1994), Norberto Bobbio sosteneva che, in definitiva, la differenza fondamentale tra destra e sinistra risiedeva nel diverso atteggiamento nei confronti del tema dell’uguaglianza. Negli ultimi anni, questa parola si è distinta per la sua assenza nel dibattito politico, sostituita da termini più nebulosi come “opportunità”; forse è giunto il momento che la sinistra riscopra la sua missione chiave, anche se questa, mentre scrivo nel 2024, non sembra una prospettiva particolarmente probabile.
Prefazione del volume:
The Italian Democratic Party and New Labour: the Crisis of the European Left
di Luciano M. Fasano, Paolo Natale, James L. Newell
Condividi
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.
Altri Articoli
di James Newell All’indomani delle elezioni politiche tenutesi in Gran […]
di James L. Newell (italian version) The morning after […]
di James Newell All’indomani delle elezioni politiche tenutesi in Gran […]
di James L. Newell (italian version) The morning after […]
Commenti